Il coraggio di essere consapevoli

Una rete invisibile ci lega gli uni agli altri e questa interconnessione espande i confini individuali includendo l’ambito relazionale e il suo equilibrio nel percorso di crescita. “Il coraggio di essere consapevoli” si pone l’intento di scardinare gli schemi del pensiero abituale offrendo cambi di prospettiva e svelando le dinamiche sottese agli stereotipi culturali.

Leggi un estratto
 
 
 

La spinta al conformismo ci spinge a corrispondere a un’immagine di normalità per essere socialmente visti, accettati e riconosciuti. Un’appartenenza che, sovente, si scontra con l’espressione dell’unicità individuale confinandola ai margini della società e stigmatizzandola.

La società guarda se stessa e giudica la conformità dei suoi componenti sancendone i ruoli, la produttività, lo stile di vita e di pensiero. Innalzarsi oltre i dettami del conformismo richiede coraggio e comporta il prezzo dell’esclusione. Mi resi conto che il vuoto, che percepivo accogliendo l’assenza di direzione, derivava da uno sguardo esterno, quello della cultura occidentale che definisce ciò che è socialmente accettato e accettabile. La normalità è fonte di sicurezza e stabilità. Al contrario, ciò che esula da essa, risulta fonte di destabilizzazione e viene discriminato.

Alla radice di questo atteggiamento vi è un sentimento irrazionale di paura verso ciò che non si conosce e non può essere controllato. Se rifiuto la conformità del socialmente riconosciuto mi avvicino pericolosamente al vuoto di ciò che non conosco e la mia angoscia esistenziale, affondando inconsciamente le sue radici nella paura della morte, che è ciò che consideriamo di più ignoto in assoluto, mi trattiene, opponendosi alla trasformazione.

Codice fiscale: CDZDTL64R67A859Y • Credits •  Privacy Policy

Creatività e design: Andrea Dalla Fontana

Codifica HTML, CSS, Javascript: Paolo Vallino

Backoffice e software: Nikolas Mosca

 

Attenzione!
L'indirizzo mail inserito non è corretto.
Si prega di controllare i dati inseriti.
Grazie.

Attenzione!
Uno o più campi obbligatori non sono stati compilati. Si prega di controllare i dati inseriti.
Grazie.

Attenzione!
Il controllo antispam ha dato esito negativo.
Si prega di controllare i dati inseriti.
Grazie.

Modulo inviato con successo
Il vostro messaggio è stato inoltrato al nostro staff. Sarà nostra premura rispondere il prima possibile.
Grazie.